L’ARMA VINCENTE DI FORTNITE

Uno dei segreti di Fortnite, al quale viene data sicuramente un’importanza secondaria, è quello di aver unito in un gioco online il mondo console e il mondo PC.

Questo è senz’altro l’elemento chiave che rappresenta di più l’innovazione che Fortnite ha portato nel mondo videoludico. Esperimento ben riuscito solamente a Rocket League e un’altra manciata di titoli i cui progetti sono parzialmente fermi ormai da un paio d’anni a causa di un conseguente sviluppo lento sul piano tecnologico.

Si può giustamente pensare che l’unione di tutte le possibili piattaforme di gioco in una sola sessione online sarà alla base di tutta la prossima generazione e che tutti i titoli che ne saranno sprovvisti partiranno già in svantaggio. E se fosse proprio questa l’arma in più di Epic Games rispetto agli altri titoli Battle Royale?

Un altro punto in favore di Fortnite è il sistema anti cheat e la ridotta presenza di cheaters. Questa è una battaglia che gli sviluppatori non vogliono perdere, anche a costo di portare in tribunale chi usa e crea trucchi. Con questa mossa Epic Games dimostra di voler puntare forte sui tornei competitivi, facendo giocare pulito tutti gli utenti ed è pronta ad investirci tanto, basti guardare i 100 milioni di dollari stanziati per gli eSports.

.
Quindi, Fortnite rappresenta sicuramente uno di quei giochi che segnano il passaggio da un’epoca a un’altra, in cui sta cambiando anche il modo stesso di giocare. Un’epoca dove i videogiochi saranno sempre più improntati all’onestà, alla competitività e all’intrattenimento non solo di chi gioca, ma anche di chi guarda. 

E voi cosa ne pensate? Come dovrebbe reagire la concorrenza per non farsi schiacciare?