Striscia la Notizia attacca pesantemente Fortnite in un servizio trasmesso durante la puntata di Lunedì 28 Gennaio.

Il popolare programma trasmesso su Canale 5, ha parlato del Battle Royale del momento e lo ha descritto come un: “videogioco che crea dipendenza”, “luogo di adescamento per i pedofili” e “un grosso problema per i ragazzi”.

Nel corso del servizio, il gioco è stato difeso da una psicologa, ma nemmeno questo ha fermato lo sciacallaggio mediatico e di disinformazione da parte di Striscia. Il video completo è disponibile sul sito ufficiale Mediaset a questo link.

Gli autori del report avrebbero potuto parlare dei vari aspetti positivi del gaming in generale e di Fortnite, ma hanno preferito omettere quello che questo ambiente può portare ai ragazzi.

I videogiochi possono portare anche ad esibirsi in scenari come questo

I videogiochi, soprattutto in questo momento, possono regalare opportunità ai più giovani. Il settore godendo di un grosso boom dal punto di vista economico e professionale ed il successo di tanti giocatori ed intrattenitori professionisti sta ispirando le nuove generazioni.

Opportunità che andrebbero spiegate ai genitori e a chi non conosce l’ambiente.
Invece di fare report vergognosi si potrebbe fare vera informazione, andando ad analizzare i nuovi fenomeni ed i nuovi sogni dei ragazzi di oggi.

Una volta i giovani sognavano di diventare calciatori o cantanti, oggi sognano anche di diventare giocatori professionisti di videogiochi.

Torneo con 500.000 dollari di montepremi

Perché non vengono riportati casi di successo dei vari professionisti a cui i videogiochi hanno migliorato la vita? Perché non viene spiegato che dietro al successo, anche in questo campo, ci sono dietro sacrifici e passione? E soprattutto, perché non viene spiegato come i genitori possono aiutare i propri figli ad inseguire i propri sogni?

Se qualche genitore leggerà mai questo post, lo invitiamo a dare un’occhiata al nostro articolo “Quello che i genitori devono sapere sugli Esports”. Fortnite ed il gaming non sono quello che i media mainstream descrivono, ma c’è molto di più. Magari sarebbe anche il momento di capire davvero come stanno le cose ed aiutare i propri ragazzi ad inseguire un sogno.

Ovviamente i più piccoli vanno tutelati ed è bene seguirli, non stiamo difendendo chi abusa dei videogiochi. Stiamo solamente dicendo che si potrebbe riportare il problema facendo anche informazione e non solo disinformazione, come ha fatto Striscia la Notizia con Fortnite.

Categorized in: